AVVISO PUBBLICO per la concessione di contributi ai sensi dell’art 5 della L.R. 30 dicembre 2024, n.22. “ Fondo per le iniziative di promozione e valorizzazione del territorio regionale”
La proposta progettuale vuole essere un’occasione per far conoscere cosa sia la cittadinanza europea, in cosa consista, quali scenari si aprono a un cittadino della nostra Regione che contestualmente è un cittadino europeo chiamato a relazionarsi e confrontarsi sul piano culturale con un’ampia e variegata comunità. Quindi l’obiettivo generale del progetto è la valorizzazione della memoria storica e culturale del Lazio in un epoca in cui a Pace, la Libertà e l’Amicizia tra i popoli sono messi in discussione. Sappiamo bene che questi valori sono il bene più prezioso, un patrimonio le cui radici sono stabilmente radicate nella nostra Regione Lazio e dobbiamo ricordarlo ai cittadini laziali affinché trasmettano questo valore e questo orgoglio ai propri figli e ai nipoti.
- n.1 evento iniziale a Roma, città che ha ospitato il TRATTATO DI ROMA, firmato nella nostra città il 25 marzo del 1957, con presentazione degli obiettivi del progetto presso la Casa del Municipio VIII nel mese di maggio 2025, con la partecipazione di docenti ed esperti;
- n. 6 eventi culturali in totale come segue: presso n.3 CSAQ (Piazza Ronca, Casale Ceribelli e Pullino) nei mesi di giugno e luglio 2025 e presso n.3 Istituti scolastici (I.C. Leonori, Liceo Machiavelli e IIS Federico Caffè) nei mesi di settembre e ottobre 2025. Tali strutture si trovano nei Municipi II, VIII, X e XII di Roma per sottolineare l’importanza della cultura del Lazio in una linea ideale di storia, cultura, sviluppo e futuro per la valorizzazione di una porzione importante del territorio regionale che ne accresca l’attrattività del patrimonio locale, rafforzandone l’identità e la competitività territoriale. Il ciclo di incontri sarà incentrato sulla storia, le istituzioni e le sfide sociali, culturali, politiche ed economiche ancora aperte che vedono il Lazio protagonista nell’Unione Europea.
- n.1 viaggio a Ventotene (2 gg novembre/dicembre 2025) conclusione del progetto con un gruppo di cittadini ormai forti di una coscienza europea per una esperienza di scambio intergenerazionale, sulle orme dei padri fondatori dell’Europa che scrissero Il Manifesto di Ventotene. Si prevede di portare un limitato gruppo di persone per incontrare le Autorità e la Comunità locale e conoscere i singoli posti della prigionia di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi che ispirarono il famoso e profetico libro “Il Manifesto di Ventotene” in cui si prefigurava una federazione di Stati europei dotata di un proprio Parlamento e di un Governo democratico.