Centri di facilitazione digitale
Sono spazi che aiutano i cittadini a raggiungere le competenze digitali di base, fondamentali per il lavoro, lo sviluppo personale, l’inclusione sociale e la vita nella comunità. Il progetto Rete dei centri di facilitazione è realizzato da Roma Capitale con il supporto di enti del terzo settore in risposta al bando promosso dalla Regione Lazio nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
I 25 centri sono coprogettati e cogestiti da Roma Capitale con una associazione temporanea di scopo costituita da quattro associazioni di promozione sociale – Associazione europea consumatori indipendenti Lazio, Centro per i diritti del cittadino – Codici, Didaké e Observo APS – e dalla Fondazione Mondo Digitale ETS (FMD), capogruppo con ruolo di coordinamento e monitoraggio. Sono dislocati sull’intero territorio in modo da presidiare tutti i municipi di Roma Capitale.
I centri di facilitazione offrono supporto ai cittadini tra i 18 e i 74 anni e con attività e servizi per migliorare le competenze digitali e ridurre così il rischio del divario digitale.
I Centri sono operativi e disponibili per i cittadini almeno 24 ore settimanali, in presenza o da remoto, per offrire i seguenti servizi:
- assistenza personalizzata individuale (cosiddetta facilitazione), in presenza e da remoto, erogata su prenotazione telefonica, online o a sportello
- formazione online, anche in modalità di autoapprendimento e asincrona, attraverso l’accesso di materiali realizzati ad hoc per i soggetti destinatari del progetto;
- formazione di gruppi a cui proporre la fruizione (in presenza e con canali online) di micro corsi dedicati.
In ogni centro viene fornito servizio di informazione e consulenza, ad esempio, per attivare lo Spid, usare il portale “Salute Lazio”, fare pagamenti online, ottenere certificati anagrafici online ecc.
Sono inoltre previste attività di formazione in presenza e online come ad esempio
- videocorso su piattaforma e-learning
- materiale di supporto per corsi in presenza, realizzate dai facilitatori/formatori
- materiale di supporto per corsi in videoconferenza, realizzate dai facilitatori/formatori
- moduli formativi usabili in modo autonomo
Questo questionario è condotto da Observo APS che non divulgherà nessuna informazione personale che consenta la tua identificazione e conserverà i dati in conformità con le norme sulla protezione della privacy dei propri utenti nel rispetto del Regolamento europeo sulla protezione dei dati (GDPR, Ue 679/2016).
 
 

 
  
 