Economia Circolare e Digitalizzazione: un nuovo modello di consumo
Sostenibilità ambientale e digitalizzazione sono ormai considerate due facce della stessa medaglia. Da un lato, la crisi climatica rende più che mai necessario un cambiamento di paradigma delle modalità di estrazione, gestione e utilizzo delle risorse naturali, nonché dei modelli di produzione e consumo: in questo contesto, la transizione verde si configura, allo stesso tempo, come necessità e opportunità di trasformare le attività insostenibili per contribuire alla neutralità climatica e sfruttare nuove possibilità di crescita socioeconomica in un settore in costante crescita. Dall’altro lato, le nuove tecnologie digitali sono pensate per affrontare sfide sociali ed economiche sempre più complesse e per ridurre l’impronta ecologica delle attività antropiche. Transizione verde e transizione digitale hanno il potenziale di integrarsi a vicenda: le tecnologie digitali possono essere fattori abilitanti nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale: ad esempio, modelli innovativi come le Smart Cities possono ridurre significativamente le emissioni di CO2 grazie proprio all’utilizzo di infrastrutture digitali all’avanguardia. Inoltre, nuovi modelli digitali come i c.d. Digital Twins possono migliorare la capacità di simulare l’impatto delle attività e delle politiche permettendo, tra gli altri, una miglior gestione e previsione del rischio. In questo scenario, il progetto “Economia Circolare e Digitalizzazione: un nuovo modello di consumo” si propone di contribuire attivamente alla promozione della cosiddetta “twin transition” (transizione ecologica e digitale) attraverso percorsi di formazione, sensibilizzazione e accompagnamento rivolti a cittadini e comunità in tutta Italia.
Obiettivi
Il progetto persegue i seguenti obiettivi generali:
- Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, favorendo l’apprendimento permanente e lo sviluppo di competenze di cittadinanza attiva in materia di sostenibilità e digitalizzazione. 
- Ridurre le disuguaglianze in termini di accesso alla conoscenza, alle tecnologie e ai comportamenti di consumo sostenibile. 
- Promuovere modelli di produzione e consumo responsabili, favorendo l’adozione di pratiche quotidiane compatibili con i principi dell’economia circolare e con l’utilizzo efficace delle tecnologie digitali. 
Attività
Il progetto prevede la realizzazione delle seguenti attività:
- Organizzazione di 19 workshop regionali finalizzati a promuovere la comprensione dei principi dell’economia circolare e dei comportamenti di consumo sostenibile. I workshop avranno una durata di tre giorni ciascuno e includeranno specifici moduli di alfabetizzazione digitale, con particolare attenzione all’utilizzo delle tecnologie per effettuare scelte di consumo più consapevoli, efficienti e sostenibili. 
- Realizzazione di 19 eventi informativi locali, collegati ai workshop, con l’obiettivo di ampliare la diffusione dei contenuti trattati, promuovere buone pratiche e rafforzare la consapevolezza collettiva sulla cosiddetta “Twin Transition” – la transizione congiunta verso la sostenibilità ambientale e la digitalizzazione. Gli eventi saranno aperti alla cittadinanza e strutturati in forma accessibile, dinamica e partecipativa. 
- Organizzazione di un Festival Nazionale sull’economia circolare. 
- Implementazione di 19 sportelli territoriali di consulenza, finalizzati a fornire supporto diretto ai cittadini. Gli sportelli offriranno accompagnamento individuale e consulenza pratica in materia di consumo responsabile, gestione del budget familiare, utilizzo dei servizi digitali e accesso a tecnologie utili nella vita quotidiana. 
Risultati attesi
Il progetto prevede il raggiungimento dei seguenti risultati:
- Migliorata comprensione dei concetti chiave legati all’economia circolare e alla digitalizzazione. 
- Aumentata capacità delle persone di applicare comportamenti sostenibili e digitalmente consapevoli. 
- Rafforzato l’interesse delle comunità locali verso la “Twin Transition”. 
- Maggiore consapevolezza dei problemi ambientali e delle disuguaglianze digitali e sociali. 
Per visionare il formulario dell’iniziativa (Modello D) clicca qui
Per visionare il piano economico dell’iniziativa (Modello E) clicca qui
Progetto realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l’annualità 2024 a valere sul Fondo per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’art. 72 del Decreto legislativo n. 117/2017.
 
 











 
  
 