Percorsi di sostenibilità: educazione finanziaria e innovazione sociale

L’attuale scenario socio-economico è segnato da una crescente concentrazione del potere economico e da un ampliamento delle disuguaglianze. Questi fattori alimentano insicurezza e la percezione diffusa di non avere più controllo sul proprio futuro. In Italia, il Rapporto Annuale Istat 2024 evidenzia chiaramente questa criticità: la povertà assoluta è in aumento e coinvolge quasi 6 milioni di persone, tra cui molti lavoratori e minori. Parallelamente, la riduzione del potere d’acquisto dei salari espone un numero sempre maggiore di famiglie a situazioni di fragilità economica.

PERCORSI DI SOSTENIBILITÀ: EDUCAZIONE FINANZIARIA E INNOVAZIONE SOCIALE è un progetto educativo, informativo e di ricerca nato con l’obiettivo di rafforzare la resilienza economica di individui e famiglie, promuovendo l’alfabetizzazione finanziaria soprattutto tra le fasce più vulnerabili della popolazione.

Il progetto si fonda sulla consapevolezza che una solida educazione finanziaria, arricchita da strumenti e pratiche di innovazione sociale, possa diventare un mezzo essenziale per contrastare l’emarginazione, favorire l’emancipazione e restituire ai cittadini la possibilità di orientare e governare il proprio percorso economico.

Le principali attività previste sono:

  • 19 eventi formativi di educazione finanziaria, ciascuno articolato in 3 giornate in presenza, con focus su finanza agevolata, finanza etica ed eco-finanza.

  • Una ricerca empirica sull’Economia Legale, finalizzata ad analizzare il grado di infiltrazione della criminalità organizzata e delle attività illegali nel sistema economico legittimo.

  • Sportelli di consulenza (anche legale) per il supporto finanziario, attivati in 19 sedi sul territorio nazionale.

  • Produzione e diffusione di materiali informativi su finanza agevolata, finanza etica ed eco-finanza, veicolati tramite social media e siti web dei partner.

 

Per visionare il formulario dell’iniziativa (Modello D) clicca qui

Per visionare il piano economico dell’iniziativa (Modello E) clicca qui

Progetto realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Avviso n.2/2024 PER IL FINANZIAMENTO DI INIZIATIVE E PROGETTI DI RILEVANZA NAZIONALE AI SENSI DELL’ARTICOLO 72 DEL D.LGS LEGISLATIVO 3 LUGLIO 2017, N. 117. – ANNO 2024 

Partnership